Il patrimonio artistico che offre Mantova è senza alcun dubbio di elevatissimo spessore culturale. Terra nativa del genio di Virgilio, corte rinascimentale della famiglia dei Gonzaga che ospitarono i grandi Leon Battista Alberti, Giulio Romani e Andrea Mantegna, città che incantò i maestri Claudio Monteverdi e Torquato Tasso, Mantova continua a stupire i suoi turisti grazie alle dimensioni contenute a misura d’uomo e alla bellezza nascosta in ogni suo angolo.
Passeggiare da Palazzo Te fino al Castello di San Giorgio, senza tralasciare il Palazzo Ducale, Piazza Sordello, il Duomo, il Teatro Bibiena e la Basilica di Sant’Andrea, è l’itinerario ideale per scoprire la piccola città lombarda. E se il centro storico dovesse stancare ecco che Mantova offre un verdissimo lungolago dove godere dei romantici panorami.
Per questi motivi Mantova è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per l’intero anno 2016.
Oltre a Mantova, il territorio locale offre diversi paesaggi da scoprire: da Verona al lago di Garda, senza dimenticare Sabbioneta, città rinascimentale per eccellenza e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Tailored by Logistic Design